Descrizione
24 CREDITI ECM
Il sistema tonico-posturale (STP) di un individuo è infatti molto complesso vedendo coinvolte strutture del SNC e SNP come l’occhio, la bocca, l’orecchio, il piede, la cute, i muscoli e le articolazioni. L’incongruenza tra input recettoriale e output centrale può determinare una alterazione del STP che creerà necessariamente prima dei compensi adattativi e a lungo andare vere e proprie patologie. Obiettivo del corso è di formare figure professionali con una preparazione trasversale relativamente ai diversi sistemi in gioco, promuovendo una formazione integrata atta a collaborare con le varie branche della medicina quali Fisiatria, Ortopedia, Odontoiatria e Gnatologia, Oculistica e podologia.
Programma:
Introduzione
- Concetto di postura ed equilibrio, il STP, regolazione della postura e posizione ideale del corpo nello spazio, recettori e SNC, concetto di feedback e feedforward, adattabilità, inibizione reciproca e cocontrazione. Concetto di linee di forza, schemi A/P e L/L, ascendenza e discendenza, interrelazione tra i vari sistemi.
- Il recettore occlusale, definizione di ATM e cenni anatomici, biomeccanica e neurologia della ATM. Il recettore dento-occlusale, classi dentali e tipologie di morso, DTM e DCCM, segni clinici di malocclusione e deglutizione atipica. Valutazione e test, tecniche manipolative di trattamento tissutale e pratica. Il bite, funzione e varie tipologie; connessioni cranio-cervico-mandibolari. Tecniche manipolative specifiche della ATM, della regione cervicale e pratica.
- Il recettore oculare, cenni anatomici, legame tra postura e funzione visiva, OCR, relazione tra muscoli oculari e occipitali, funzioni del recettore oculare, cause primarie e secondarie di scompenso, segni clinici. Esame ispettivo, PAC, test clinici. Ortesi ed esercizi di riprogrammazione, pratica.
- Il recettore podalico, cenni anatomici, le varie tipologie di piede, anomalie podaliche e sue conseguenze sul STP. Valutazione biomeccanica, ispettiva e clinica, pratica. L’ortesi plantare e le varie tipologie. Trattamento muscolare e manipolativo del piede.
VENERDI
9.00-9.30 Presentazione del corso 9.30-11.00 Introduzione Postura ed equilibrio. Concetti teorici degli schemi posturali ascendenti/discendenti secondo il modello dei recettori 11.00-11.15– Pausa 11.15.13.00 Parte pratica: individuazione degli schemi ascendenti/discendenti, test specifici 13.00-14.30 Pausa pranzo 14.30 16.00– Studio del recettore anatomico, neurologico, biomeccanico dell’ATM-Classificazione delle classi mandibolari-descrizione di patologie: deglutizione atipica, malocclusione, cross-byte, para funzioni 16.00-16.15.00 Pausa 16.15.00-18.00 Parte pratica: Test palpatori sull’ATM tecniche di aggiustamenti manipolativi dell’ATM, tecniche dirette sull’articolazione, tecniche muscolari
SABATO
9.00-11.00 Il recettore oculare: studio teorico tra postura e funzione visiva. Clinica: individuazione degli schemi posturali con disfunzioni primarie e secondarie del recettore oculare. Test specifici. 11.00-11.15 Pausa 11.15.00-13.00 Parte pratica: esercizi di riprogrammazione posturale con i recettori muscolo-oculari 13.00-14.30 Pausa pranzo 14.30-16.00 Studio radiologico della cervicale alta: CO-C1-C2 –Test specifici -Tecniche indirette sulla cervicale: muscolari e funzionali 16.00-16.15 Pausa 16.15.18.00 Parte Pratica: tecniche dirette di aggiustamenti manipolativi sulla cervicale alta: posizione prona, supina, seduta
DOMENICA
8.30-10.30 Studio del recettore podalico: descrizione anatomo-funzionale e clinica delle disfunzioni podaliche 10.30-10.45 Pausa 10.45-13.00 Parte pratica: trattamento del piede: tecniche muscolari e aggiustamenti manipolativi delle articolazioni del piede 13.00-13.30 Discussione del corso e saluti con consegna degli attestati
SCARICA IL PROGRAMMA
RELATORI:
Dott. Stefano Buffoni – Curriculum
Fisioterapista & Osteopata certificato. Master in Terapia Manuale e Posturologia Clinica. Membro dell’Accademia Italiana di Manipolazione Articolare MIA e Professore presso l’International College of Osteopathic medicine ICOM (Firenze).
Dott. Fabio Stadio – Curriculum
Esperto in Fisioterapia Manuale, Manipolazioni Chiropratiche Gonstead e Osteopatia.



